L’accidia.

Fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.
(La Divina Commedia – Inferno – Canto III)

Dante ha una pessima opinione di quelli che, per viltà, nella loro vita non si schierarono mai (sono gli ignavi).
D’altronde proprio l’ignavia (accidia) è uno dei sette vizi capitali.
Secondo me, Dante oggi si riferirebbe a tutti quelli che non vanno a votare. E poi, chiunque venga eletto, protestano sempre.
Anche Gramsci riprende il concetto: “Odio gli indifferenti. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli indifferenti.”
Praticamente cristianesimo e comunismo concordano su questo punto: fate una scelta, magari sbagliata, ma, come dicono a Milano, piutost’ che nient’ l’è mej piutost.

Pubblicato in Almanacco, Arte, Controcorrente, Cultura, Generale, Giustizia, Politica | Lascia un commento

È affondato il Titanic

Oggi è l’anniversario dell’affondamento del Titanic.
Allora era il 1912.
C’è un libro (purtroppo non ancora tradotto in italiano) scritto da Jack Finney che si intitola “From time to time”.
È un libro di fantascienza che racconta una storia di viaggi nel tempo (il settore che io preferisco).
Il protagonista (che vive nel 1980 ed è stato prescelto per un progetto segretissimo) dopo aver viaggiato nella New York di cento anni prima (una storia raccontata in un altro libro, intitolato “Time and again”) torna al presente e si dedica ad un nuovo progetto.
Da alcuni documenti pare che il Titanic, in una realtà alternativa, non sia affondato.
D’altronde sappiamo bene che i viaggi nel tempo, modificando il passato, cambiano anche il presente.
Per cui dovrebbe essere possibile tornare al 1912 e convincere il comandante del Titanic ad un cambio di rotta così da evitare l’impatto con l’iceberg e far arrivare la nave a New York con tutti sani e salvi.
Simon, il protagonista, tenta l’impresa: si imbarca sul Titanic e prova a convincere il comandante della necessità del cambio di rotta.
Ma non ci riesce con le buone e allora ci prova con le cattive.
Prende lui il comando ed impone il cambio di rotta.
E così il Titanic, che mai e poi mai avrebbe impattato con l’iceberg, ci va a sbattere contro ed affonda.
Insomma, quei documenti che riportavano il racconto di un viaggio senza problemi, appartenevano alla realtà che adesso si modifica, e l’affondamento diventa reale.
Se c’è qualche editore all’ascolto, ecco il consiglio: fate un’edizione del libro in italiano!
Paolo Federici

Pubblicato in Almanacco, Arte, Cultura, Generale, Libri, Recensioni | Lascia un commento

Dante Aligheri: è lui o non è lui?

durante le tre serate dedicate a Lucio Dalla, a Segrate, un altro grande Poeta ha partecipato alla festa (cliccando sui video, verrete reindirizzati ai tre momenti danteschi!):

Pubblicato in Almanacco, Arte, Cultura, Firenze, Generale, Libri, Poesia, Teatro | Lascia un commento

Cambiamento epocale

Un nugolo di parlamentari (ventitré, per l’esattezza) ha presentato una proposta di legge per abolire la privacy.
Se verrà approvata, ci toglieranno anche il computer.
D’inverno dovremo stare senza pullover.
D’estate le donne torneranno a mettersi il costume intero: basta bikini.
Quanto al lavoro, torneremo a ritrovarci in ufficio: la legge vieterà lo smart working.
Sarà la fine sia dell’export che dell’import.
Dovrò sciogliere la mia band, cancellarmi da Facebook, non usare più la e-mail.
Lavoreremo ininterrottamente tutta la settimana: niente part time, nè relax nel weekend.
Volare low cost?
Dimenticatevelo.
Divertimenti? Niente di hot nè di sexy.
Lo stress sarà al top.
Vabbè, ci saranno anche i lati positivi?
Niente più gangster nè killer.
Sapete cosa ne penso?
Se non è una fakenews è una mission impossible.
Oppure un test per verificare il grado di creduloneria del popolo.


La proposta di legge esiste ed è la 734 del 23 dicembre 2022 e potete scaricarla dal sito della camera a questo indirizzo;
http://documenti.camera.it/leg19/pdl/pdf/leg.19.pdl.camera.734.19PDL0017640.pdf

Pubblicato in Almanacco, Controcorrente, Cultura, Generale, Politica | Lascia un commento

2 april 2023 – Maratona di Milano: la squadra dell’HHT ONILDE CARINI

Pubblicato in Almanacco, Cultura, Generale, HHT, Sanità | Lascia un commento

Happy Voices – 16,17 e 18 marzo 2023 – I video

le tre giorni dedicata a Lucio Dalla (16, 17 e 18 marzo 2023) si è conclusa con questo risultato (cantante/canzone):

1 Kimberly Lazzari – Caruso
2 Carmen Bicchierai – Almeno Pensami
3 Stefano Adelchino – 4 marzo ’43

Una raccolta di tre filmati… quasi come una serie (in tre puntate!) – Tributo a Lucio Dalla – a Segrate – Presentano Fabio e Paolo (con Francesca, Barbara G. e Barbara C.) – Interventi degli assessori segratesi Livia Achilli e Barbara Bianco e del Vice Sindaco Francesco di Chio – Partecipazioni delle Compagnie teatrali “gli Arciallegri” e ” gli Squinternati” – Presentazione del libro di Paolo Jachia: Lucio Dalla, le più belle canzoni – Dirige l’orchestra “Pino Galmozzi” – Riprese video di Antonio Colozzi – Le fotografie sono di Tiziana Vimercati

la serata di giovedì 16 marzo 2023
la serata di venerdì 17 marzo 2023
la serata finale, sabato 18 marzo 2023

Pubblicato in Arte, Cultura, Generale, Libri, Musica, Pittura, Poesia, Teatro | Lascia un commento

Tributo a Lucio Dalla

le canzoni in gara… durante le tre serate

Pubblicato in Arte, Cultura, Musica, Poesia, Teatro | Lascia un commento

Tributo a Dalla: serata finale

Pubblicato in Arte, Cultura, Generale, Libri, Musica | Lascia un commento

Tributo a Dalla, a Segrate: serata finale

Kimberly Lazzari: prima classificata
Carmen Bicchierai: seconda classificata
La compagnia degli Arciallegri
Paolo Jachia presenta il nuovo libro su Lucio Dalla
I tre finalisti
Le scuole di canto
Francesco Di Chio premia Kimberly Lazzari, prima classificata
Francesco Di Chio premia Stefano Adelchino, terzo classificato
Carmen Bicchierai, seconda classificata

Pubblicato in Arte, Cultura, Generale, Libri, Musica, Poesia, Teatro | Lascia un commento

Tributo a Dalla, a Segrate: seconda serata.

Pubblicato in Arte, Cultura, Firenze, Generale, Musica, Poesia, Teatro | Lascia un commento