Archivi categoria: Recensioni

Il sol dell’avvenire

Il sol dell’avvenire, in un cesto di vimini.Per realizzare un cesto di vimini, servono diversi fili che si intrecciano.Per realizzare molte storie in un unico film, servono diversi livelli di lettura.C’è una storia ambientata nel 1956, quando l’esercito russo invase … Continua a leggere

Pubblicato in Arte, Controcorrente, Cultura, Generale, Politica, Recensioni | Lascia un commento

È affondato il Titanic

Oggi è l’anniversario dell’affondamento del Titanic.Allora era il 1912.C’è un libro (purtroppo non ancora tradotto in italiano) scritto da Jack Finney che si intitola “From time to time”.È un libro di fantascienza che racconta una storia di viaggi nel tempo … Continua a leggere

Pubblicato in Almanacco, Arte, Cultura, Generale, Libri, Recensioni | Lascia un commento

Pregiudizi.

Quando uscì Anna Karenina la maggior parte della critica russa stroncò l’opera fin dalla prima pubblicazione, definendola “un frivolo racconto delle vicende dell’alta società moscovita”.Ci vollero Fëdor Dostoevskij (Anna Karenina in quanto opera d’arte è la perfezione… e niente della letteratura europea … Continua a leggere

Pubblicato in Almanacco, Arte, Controcorrente, Cultura, Generale, Libri, Politica, Recensioni | 1 commento

Arimo!

Toto Cutugno cantava “con l’autoradio sempre nella mano destra…”.Beh, ormai nessuno cammina più con l’autoradio, ma qualcuno (come me!) va sempre in giro con un libro sottobraccio.Ed ogni momento è buono per leggere.Seduto in metro, in coda per fare gli … Continua a leggere

Pubblicato in Almanacco, Arte, Cultura, Generale, Libri, Recensioni | Lascia un commento

Sempre più in alto.

Normalmente ai libri di Guillaume Musso do il massimo dei voti.Questa volta è diverso: mi servirebbe un voto ancora superiore.Storie che si intrecciano, si incastrano una sull’altra, verità che si trasfigurano passando da un capitolo all’altro.Casualità che assumono aspetti contrastanti: … Continua a leggere

Pubblicato in Arte, Cultura, Generale, Libri, Recensioni | Lascia un commento

Quando la fantapolitica diventa arte!

Operazione Kazanho letto (velocissimamente!) questo libro di Vicente Valles.Sicuramente ne faranno un film: di quelli con gli agenti segreti, il mondo da salvare, i buoni ed i cattivi.Ed anche se la guerra di spie è tra Russia e Stati Uniti, … Continua a leggere

Pubblicato in Almanacco, Arte, Controcorrente, Cultura, Generale, Libri, Politica, Recensioni | Lascia un commento

ALEX (Pierre Lemaitre)

avevo già letto alcuni libri di Pierre Lemaitre e tutti mi erano piaciuti assai.Ma questo, ragazzi, è una bomba.Amerete questa donna (si chiama Alex, ma anche Nathalie, Lea, Emma, Laura…): cercheranno di farvela odiare, ma il vostro sesto senso non … Continua a leggere

Pubblicato in Arte, Controcorrente, Cultura, Generale, Giustizia, Libri, Recensioni | Lascia un commento

Promises

il tempo scorre avanti ed indietro alternando passato, presente e futuro senza un vero filo conduttore.In effetti un collegamento c’è, si tratta di un libro: il Barone Rampante.Queste riflessioni sullo scorrere del tempo, sulla sua linearità, mi hanno sempre affascinato.Tornare … Continua a leggere

Pubblicato in Arte, Cultura, Generale, Recensioni | Lascia un commento

La nave dei sogni

cosa avevano in comune Fabrizio De André, Silvio Berlusconi e Paolo Villaggio? «La nave si chiamava Federico C, e io facevo l’entertainer» raccontava Villaggio: «Fabrizio, invece, rallegrava la prima classe di vecchi cantando Quando la morte mi chiamerà… E ai … Continua a leggere

Pubblicato in Arte, Controcorrente, Cultura, Generale, Recensioni | Lascia un commento

La fiera delle illusioni

(recensione di Tiziana Vimercati) LA FIERA DELLE ILLUSIONI –(Nightmare Alley)Un noir, un thriller, un dramma tutto questo è il film. Si resta attratti dallo sviluppo dei fatti come se si fosse ipnotizzati anche grazie alle scene cupe , scure a … Continua a leggere

Pubblicato in Arte, Cultura, Generale, Recensioni | 1 commento