Il giro di DO

Insomma, c’è questa storia che una canzone di Ed Sheeran ha gli stessi accordi di una di Marvin Gaye e quindi uno è stato accusato di plagio dall’altro.
Ragazzi, stiamo parlando degli accordi, non della melodia.
Per chi ha mai preso in mano una chitarra, la prima cosa che si impara è il giro di DO.
Il “giro di Do” si compone di 4 accordi che si ripetono all’infinito: DO maggiore, LA minore, RE minore, SOL settima.
Sapete quante canzoni potete cantare con questo giro armonico?
Centinaia, forse migliaia. Ve ne dico solo qualcuna:
Sapore di sale
Il cielo in una stanza,
Il gatto e la volpe,
Pregherò
Blue moon
Ti amo
Felicità
Viva la mamma
La gatta
Grazie Roma
Every breath you take
Baciami ancora
Let’s twist again
Speedy Gonzales
Qualcuno potrebbe accusare gli autori di una di queste canzoni del reato di plagio?
Se vi mettete in due, uno suona “la gatta”… e l’altro canta “sapore di sole”, chi è il plagiato e chi il plagiatore?
Capite perché l’accusa di Marvin Gaye è totalmente assurda?
Lo sapete che si può cantare “O sole mio” ed in contemporanea “O mia bela Madunina”… che facciamo, una causa per plagio tra Napoli e Milano?
Eppure stasera di questa causa i giudici del Tribunale di New York (esattamente la Manhattan Federal Court) ne stanno davvero discutendo.
E perfino il TG1 si è scomodato per darci la notizia.
Che scoop!
Unbelievable.

Informazioni su Paolo Federici

La migliore soddisfazione è sbagliare apposta per dare agli altri l'illusione di essere superiori.
Questa voce è stata pubblicata in Arte, Controcorrente, Cultura, Generale, Giustizia, Musica, Teatro. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...