Il sol dell’avvenire

Il sol dell’avvenire, in un cesto di vimini.
Per realizzare un cesto di vimini, servono diversi fili che si intrecciano.
Per realizzare molte storie in un unico film, servono diversi livelli di lettura.
C’è una storia ambientata nel 1956, quando l’esercito russo invase l’Ungheria sostenendo di averlo fatto per liberare il paese dai terroristi e dai fascisti. E questo è il livello GBV (da Gian Battista Vico, quello che sostiene l’esistenza dei corsi e ricorsi storici). Il riferimento all’invasione dell’Ucraina non può essere un caso.
Poi c’è il livello nostalgia: canzoni degli anni ’60 che fanno da colonna sonora al film. Con salti avanti ed indietro nel tempo, quando il protagonista rivede sè stesso da giovane.
Il livello politico: c’è chi continua ad ostinarsi a chiedere di dire qualcosa di sinistra. Ma anche la forza di chi sa riconoscere gli sbagli del passato: illuminante la scena in cui il protagonista strappa, dal manifesto che ritrae Lenin e Stalin, la metà della fotografia dove appare quest’ultimo.
Il livello affettivo: il crollo del sentimentalismo con una famiglia che si sfascia dopo quarant’anni. Ma ormai, al giorno d’oggi, quale storia può reggere la corrosione del tempo?
Ma il migliore è il livello ucronico. La Treccani recita: Ucronia = Sostituzione di avvenimenti immaginarî a quelli reali di un determinato periodo o fatto storico (per es., la situazione europea se Napoleone avesse vinto a Waterloo). Il finale non è certo quello storico ma sicuramente quello che sarebbe stato giusto vivere allora.
Insomma, un gran bel film.
Grazie Giovanni.

Informazioni su Paolo Federici

La migliore soddisfazione è sbagliare apposta per dare agli altri l'illusione di essere superiori.
Questa voce è stata pubblicata in Arte, Controcorrente, Cultura, Generale, Politica, Recensioni. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...